:

Qual è la differenza tra un'onicotecnica e un'estetista?

Benoît Marty
Benoît Marty
2025-10-10 22:55:28
Nombre de réponses : 11
0
Un'onicotecnica svolge, un lavoro di cura dell’unghia oltre a quello estetico. Dietro la figura dell'estetista, invece, vi è un'attività estetica a 360°. Il termine onicotecnico significa letteralmente "tecnico delle unghie". Il termine designa una professionista esperta della ricostruzione ed applicazione di unghie artificiali per finalità estetica o correttiva del letto ungueale. In sintesi, la professione della onicotecnica include: Manicure Pedicure Smalto semipermanente Nail art Ricostruzione unghie. In Italia la legge stabilisce che per poter esercitare la professione di onicotecnica e poter in futuro aprire un proprio studio, occorre essere una estetista diplomata presso la scuola di estetica. Tuttavia, non c'è un programma statale al quale le scuole di ricostruzione unghie devono attenersi. Ecco perché è importantissimo scegliere corsi di ricostruzione unghie e scuole di onicotecnica che certifichino e garantiscano la loro formazione.
Alain Maury
Alain Maury
2025-09-29 09:03:34
Nombre de réponses : 12
0
L'onicotecnica è una specialista delle unghie, dedicandosi esclusivamente alla cura e alla decorazione delle mani e dei piedi. La sua formazione è focalizzata su tecniche specifiche come la ricostruzione delle unghie, la nail art e l'applicazione di unghie artificiali. L'estetista, invece, possiede una formazione più ampia e variegata che include non solo la cura delle unghie, ma anche trattamenti di bellezza per viso e corpo, come massaggi, depilazione, trattamenti anti-età e make-up. Un'estetista può quindi offrire una gamma di servizi molto più vasta rispetto a un'onicotecnica, ma potrebbe non avere la stessa specializzazione e competenza dettagliata nel campo delle unghie. Si può notare che spesso i termini "onicotecnica" ed "estetista" vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma esistono differenze sostanziali tra queste due professioni.
Lucie Roche
Lucie Roche
2025-09-20 04:00:49
Nombre de réponses : 11
0
La differenza sostanziale riguarda la funzione principale che svolgono; infatti, la prima si occupa in toto della bellezza estetica mentre la seconda è specializzata nella ricostruzione e cura delle unghie, professione che si è diffusa a macchia d’olio soprattutto negli ultimi anni poiché una mano curata e un’unghia perfettamente smaltata sono sicuramente un ottimo biglietto da visita. L’onicotecnica è colei che, avendo studiato e approfondito l’anatomia dell’unghia, è capace di riconoscerne eventuali malattie, intervenire dove possibile in base alla patologia della cliente o consigliarle di rivolgersi ad un medico. L’estetista invece, si occupa del benessere a livello estetico, tra cui massaggi, cura e trattamenti del corpo regalando piacevoli coccole alla cliente e dopo aver conseguito il diploma può decidere se aprire il suo centro estetico oppure un’accademia. Per lavorare presso un centro estetico ed esercitare la professione è sufficiente il secondo anno di formazione mentre se si intende aprire un centro estetico e diventare imprenditrice di sé stessa occorre avere come primo requisito un diploma da estetista e aver completato il terzo anno di formazione. Un’estetista si forma e si prepara ad essere anche onicotecnica grazie al programma formativo delle Gamax Academy, ovvero lo Starter Nails Pro.