:

Chi ha inventato la nail art?

Georges Ribeiro
Georges Ribeiro
2025-10-19 08:13:59
Nombre de réponses : 15
0
Pero, no fue hasta 1932 en New York que se creó el esmalte de uñas rojo de la mano del cofundador de un imperio de esmaltes de uñas, Charles Lashman. En cuanto a tipo de calidades más utilizadas, se pueden encontrar las uñas acrílicas, que se realiza juntando un componente acrílico líquido y otro en polvo que se solidifica al entrar en contacto con el aire. Son fáciles de aplicar y quitar, pero son más rígidas y si no están bien colocadas puede dañar la uña natural. Y las de gel, su composición es más respetuosas con el medioambiente y menos invasiva para la uña, pero son más caras y tienen menor duración, aunque permiten ser rellenadas. Estas soluciones, no solo sirven para mostrar la creatividad de quien las elabora, sino que además pueden servir para expresar nuestro estilo tal y como lo hacemos con el vestuario. De alguna manera la decoración de las uñas está relacionada con la apariencia y el estatus. Ya en el antiguo Egipto, en Roma y sobre todo en oriente solo los nobles y los poderosos se podían permitir llevar las uñas largas, decoradas y pintadas, con ello manifestaban su privilegio de no necesitar trabajar. Cleopatra ya elegía tierras de tonos rojos para decorar sus uñas, así como los romanos, los franceses prerrevolucionarios y a la dinastía Ming que se extinguió en 1644. A estos antiguos chinos les apasionaba lucir uñas largas acabadas en punta en tonos dorados, plateados y con decoraciones, lo más parecido a lo que ahora se conoce como manicura japonesa.
Jean Duhamel
Jean Duhamel
2025-10-14 08:45:00
Nombre de réponses : 11
0
Per veder nascere lo smalto così come lo conosciamo oggi dobbiamo però aspettare gli anni venti del Novecento, quando in Francia la makeup artist Michelle Menard inizio a dipingere le unghie delle sue ricche clienti con una vernice per auto. Sarà Revlon, nel 1932, a rendere disponibile lo smalto alle masse. Un altro nome entrato nell'olimpo della nail art è quello di Eichi Matsunaga, nato a Tokyo e residente a New York, famoso per l'invenzione e l'applicazione meticolosa dei suoi "accessori" che trasformano le unghie in gioielli meticolosamente cesellati. In un lungo articolo apparso sul Guardian Funmi Fetto traccia le tappe fondamentali della storia della nail art, una tradizione antica che si può far risalire agli antichi egizi e babilonesi. Nell’antica Cina le donne intingevano le unghie in una miscela di albumi, gelatina, cera d'api e coloranti ottenuti dai petali dei fiori, per dipingerle di tonalità rosate.
Sophie Vaillant
Sophie Vaillant
2025-10-05 21:20:35
Nombre de réponses : 6
0
Negli Stati Uniti, il signor Jeff Pink, dà i natali ad una moda che segnerà al storia dello smalto per unghie, una metodica senza tempo: la french manicure. È proprio con il french, espressione delle prime forme di nail art adatta sostanzialmente a tutte, che anche in Italia le donne iniziano ad avvicinarsi alla passione per il mondo delle unghie.
Maryse Roy
Maryse Roy
2025-09-29 10:09:17
Nombre de réponses : 11
0
La vera novità degli ultimi anni è senza dubbio la nail art, che esiste da sempre ma che è diventata negli ultimi tempi un vero must della manicure. None
Diane Traore
Diane Traore
2025-09-19 23:50:42
Nombre de réponses : 15
0
La storia della nail art inizia in Oriente, dove vengono create le prime nail art provieneni dall'Oriente. Le prime tipologie di smalto gel vengono sperimentate negli anni '80 con l'uso delle lampade UV. Negli anni '90 si sviluppa il filone dark che predilige il rosso scuro e il nero, colori cult che ancora oggi ritornano stagione dopo stagione. Da quel momento in poi si sviluppa anche la ricostruzione unghie come la conosciamo oggi, le unghie con smalti acrilici. None non è pertinente, quindi la risposta è: La storia della nail art inizia in Oriente, dove vengono create le prime nail art provieneni dall'Oriente. Le prime tipologie di smalto gel vengono sperimentate negli anni '80 con l'uso delle lampade UV. Negli anni '90 si sviluppa il filone dark che predilige il rosso scuro e il nero, colori cult che ancora oggi ritornano stagione dopo stagione. Da quel momento in poi si sviluppa anche la ricostruzione unghie come la conosciamo oggi, le unghie con smalti acrilici.
Grégoire Gaudin
Grégoire Gaudin
2025-09-19 23:07:37
Nombre de réponses : 10
0
La nail art, letteralmente “arte delle unghie”, è l’insieme di tecniche estetiche che trasformano la manicure in un vero e proprio strumento di espressione creativa, oltre che personale. Ma questa forma di bellezza non è certo nata oggi. Dalle origini antiche alla manicure moderna Già migliaia di anni fa, in civiltà come l’antico Egitto e la Cina imperiale, le unghie venivano colorate per indicare prestigio, rango sociale o appartenenza a una classe nobile. Si utilizzavano pigmenti naturali, come henné e polveri minerali, e si attribuiva grande importanza alla cura delle mani. Nel corso dei secoli, la manicure ha attraversato mode, influenze culturali e scoperte tecnologiche. Ma è solo nel XX secolo che la cura delle unghie diventa accessibile e popolare, grazie all’invenzione degli smalti sintetici e al boom dell’estetica femminile del dopoguerra. E' in questo secolo che si comincia a parlare di french manicure... e la definizione di strada ne percorrerà tantissima!
Frédérique Rey
Frédérique Rey
2025-09-19 22:34:53
Nombre de réponses : 13
0
Il dentista americano Fred Slack – di Philadelphia – crea una ricostruzione d’unghia sagomando una parte di lamina e coprendola con della resina dentale. La sua ricostruzione fu talmente perfetta e duratura che la brevettò insieme al fratello Tom, fondando poi nel 1960 la NSI – Mails System International, tutt’ora sotto la direzione dei suoi eredi. Non si sa esattamente a cosa è dovuto quest’ingegno: c’è chi sostiene l’abbia creata per la moglie, affetta da onicofagia, chi invece dice che l’ha realizzata per sé dopo essersi rotto un’unghia durante il lavoro.