:

Quale diploma serve per fare le unghie?

Gérard Potier
Gérard Potier
2025-09-20 01:05:33
Nombre de réponses : 7
0
Per diventare onicotecnica non è necessario essere un’estetista qualificata, in quanto i percorsi di formazione partiranno tutti dallo stesso livello. Certo, avere anche la qualifica di estetica specializzata permetterà di avere più opportunità nel momento in cui ci si rivolge al mondo del lavoro. Il primo step da affrontare per diventare onicotecnica è dunque quello di scegliere un corso di formazione specializzato in questo tipo di pratica. Nel corso dovranno essere affrontate tutte le tematiche relative alle unghie, sia da un punto di vista anatomico che da una punto di vista di conoscenza dei prodotti e dei trattamenti più idonei. Al termine del corso sarà necessario dare continuità al percorso formativo applicandolo alla pratica. Un'onicotecnica è tale solo se ha frequentato e concluso dei corsi di teoria dell'anatomia delle unghie e dunque ha acquisito quanto necessario per poter trattare le varie patologie che riguardano questa parte del corpo e la loro ricostruzione. Fondamentale sarà poi naturalmente mettere in pratica tali nozioni, motivo per cui un'onicotecnica professionista avrà nel suo curriculum sia corsi di formazione e di aggiornamento sia diverse esperienze lavorative in tal senso. In Italia la legge prevede che la ricostruzione unghie sia di competenza esclusiva delle estetiste specializzate.